- OFFERTE DELLA SETTIMANA
- OFFERTE LAMPO
- CONSUMABILI IN OFFERTA
- Allarme e Sicurezza
- TV - Audio - Video
- Televisori TV Smart- LED
- Biciclette e Monopattini Elettrici
- Brico e Giardino
- Climatizzazione
- Computer e Notebook
- Console e Games
- Cura della Persona
- Droni e Modellismo
- Piccoli Elettrodomestici
- Fotografia
- Giocattoli
- Grandi Elettrodomestici
- Informatica e Hardware
- Prima Infanzia
- Ricondizionato Garantito
- Stampanti e Fax
- Telefonia e Smartphone
- Videocamere
- Videosorveglianza
- 20.06.2022 fiori_silvi
oggetto molto utile semplice da usare un po' [...]
- 12.06.2022 ALESSANDRO CAMPO (SR)
Spedizione quasi istantanea. comprensivi della mia [...]
- 01.06.2022 PIERLUIGI BARRA (TO)
Certamente Consigliato
- 30.05.2022 MARCO COFANO (RM)
Prodotto arrivato e montato con certificazione.
- 20.04.2022 LOGICWORLD DI SCOLE' ROBERTO SCOLE' ROBERTO (VA)
Ottimo servizio
Utenti Registrati: 35441
Utenti in linea: 97
Articoli pubblicati: 42847
Sito Aggiornato il: 06/07/2022
Si intende l’applicazione dell’Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione dei portatori di handicap di cui all'articolo 3 della legge n. 104 del 1992.
Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche. La legge, testualmente, include nel beneficio: "le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche quali computer, fax, modem o altri sussidi telematici - risoluzione 57/E/2005 - appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere alla riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l'elaborazione scritta o grafica, il controllo dell'ambiente e l'accesso alla informazione e alla cultura in quei soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio".
- Chi ha diritto alle agevolazioni fiscali?
- Non vedenti e sordi (art. 2, 3 e 4 legge n. 138/2001 - art. 1 legge n. 68/1999);
- in luogo della persona disabile, può beneficiare delle agevolazioni fiscali il familiare che ne sostiene la spesa, a condizione che il portatore di handicap sia a suo carico ai fini fiscali (a tal fine occorre autocertificare ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di essere, in quanto possessore di reddito lordo non superiore a euro 2.840,51, fiscalmente a carico del familiare, secondo quanto risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi da questi presentata). In tal caso, il documento comprovante la spesa può essere indifferentemente intestato al disabile o alla persona di famiglia della quale egli risulti a carico;
Si rammenta che, superando il limite di reddito, le agevolazioni spettano unicamente al disabile; in tal caso, per poterne beneficiare, è necessario che i documenti di spesa siano a lui intestati e non al suo familiare.
- specifica nelle note “iva al 4% ai sensi della legge 104”
2 - una copia del certificato di invalidità o handicap;
3 - Copia del documento di identita' e della tessera sanitaria.
- dopo che lo staff avrà visionato e accettato la documentazione, verrà aggiornato l'importo e inoltrato il totale da pagare con iva applicata al 4%.
© www.esseeffe.com - Tutti i diritti riservati.