Servizi
PagamentiRateali
Sella Personal Credit è la classica modalità di rateizzazionecon cui nel 2000 Consel (Gruppo Banca Sella) si è affacciata almondo WEB diventando in assoluto la prima società finanziaria in Italia a proporsi nel mondo Internet.
Come funziona il pagamento rateale "Sella Personal Credit"
Il pagamento rateale può essere richiesto, scegliendo fra le diverse modalità di pagamento disponibili, al termine della procedura d'acquisto.
Scegliendo questa forma di pagamento verrai trasferito, per la conclusione dell'ordine, sul sito di Sella Personal Credit dove potrai scegliere il tipo di rateizzazione. Presa visione delle condizioni del finanziamento e dei relativi tassi di interesse,ti verranno quindi richiesti alcuni dati personali (datianagrafici, occupazione, costituzione del tuo nucleo familiare,reddito).
Nella pagina web di Sella Personal Credit potrai scegliere il tuo piano di rimborso tra le soluzioni disponibili e acquisire tutta la documentazione contrattuale ed informativa relativa al finanziamento tra cui: informativa privacy, codice deontologico e documento "Informazioni europee di base sul credito aic onsumatori" (SECCI).
La concessione del finanziamento e il perfezionamento dell'ordine sono subordinati alla preventiva approvazione daparte di Sella Personal Credit. La transazione avviene sempre inmodalità protetta, sul sito di Sella Personal Credit, concrittografia a 128bit per garantire l'adeguato livello di riservatezza delle informazioni inviate. I dati vengono forniti direttamente a Sella Personal Credit e per nessun motivo saranno messi a disposizione del convenzionato).
Al termine della compilazione del modulo Sella Personal Credit restituirà in tempo reale una di queste tre risposte:
- Richiesta di ulteriori informazioni per la lavorazione della pratica.
- Approvazione provvisoria del finanziamento.
- Mancata approvazione del finanziamento.
Sella Personal Credit ti invierà delle e-mail con le quali ti confermerà e ti aggiornerà sugli esiti delle valutazioni effettuate.
In caso di approvazione provvisoria, verrai invitato a stampare il contratto online precompilato che dovrai rispedire firmato,allegando la documentazione richiesta:
- una copia del documento d'identità;
- una copia del codice fiscale;
- una copia dell'ultima busta paga o dichiarazione dei redditi per richieste di prestito superiori a 1.000 euro;
- una copia recente di un'utenza domestica (luce, gas,telefono).
Fino a questo momento non sei impegnato a pagare nulla.
Una volta ricevuta tutta la documentazione, Sella PersonalCredit rilascerà l'approvazione definitiva, inviandoti unae-mail di conferma, e ti verrà spedita la merce al recapito date indicato.
L'intera procedura richiede 4-5 giorni lavorativi. Per accelerare al massimo l'evasione dell'ordine è fondamentale chel'invio della documentazione e del contratto firmato avvenga daparte tua al più presto, preferibilmente utilizzando la postaprioritaria, raccomandata o raccomandata A1.
Qualora tu decida di non dare seguito alla richiesta difinanziamento o, in caso di mancato rientro della documentazione ad essa relativa, la richiesta si intenderà ritirata.
Per saperne di più sulla Trasparenza di Sella Personal Credit: Clicca qui
Data Incasso Ratemensili
Con decorrenza 1 luglio 2015, sulle nuove operazioni di credito al consumo, le scadenze delle rate dei clienti saranno concentrate in due uniche date, il giorno 1 e il giorno 15,secondo quanto scelto dal cliente ed indicato nell’apposito box presente sul modulo contrattuale, al momento della richiesta del finanziamento.
Saranno quindi interessati da questa nuova gestione tutti i contratti del comparto di credito al consumo indipendentemente dalla tipologia di operazione (settori auto, prestiti finalizzati e prestiti personali).
Si rammenta che l’attuale impostazione prevede che ogni rata abbia una scadenza differita di 30 giorni dalla data di erogazione del finanziamento, salvo posticipi della prima rata.
Con l’aggiornamento che avrà decorrenza 1 luglio 2015, Sella Personal Credit intende dare seguito alle numerose richieste pervenute di semplificare le scadenze delle rate uniformandosi alle modalità proposte dal mercato.
Le scadenza potranno coincidere nei soli giorni 1 o 15 di ogni mese, in funzione della scelta effettuata dal cliente,secondo il seguente schema:
Liquidazione dal giorno 1 al giorno 4: scadenza prima rata il giorno 1 o il giorno 15 del mese successivo.
Liquidazione dal giorno 5 al giorno 20: scadenza prima rata il giorno 15 del mese successivo o il giorno 1 di due mesi successivi.
Liquidazione dal giorno 21 al giorno 31: scadenza prima rata il giorno 1 o il giorno 15 di due mesi successivi.
I vantaggi del pagamento rateale
Acquistando a rate potrai avere subito a casa tua quanto desiderato, prima ancora di cominciare a pagare. La prima rata va infatti in pagamento 30 giorni dopo la liquidazione dell'importo da parte della finanziaria.
In questo modo hai la possibilità di dilazionare il pagamento epianificare il tuo bilancio senza disinvestire i risparmi.
Condizioni perl'acquisto
I finanziamenti possono essere richiesti da consumatore privato, per un importo minimo di euro 168 (IVA inclusa) e per un massimo di euro 20.000,00 (IVA inclusa).